Una facile guida archeologica del Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Cos’è PAMArch

 

PAMArch è l’acrostico di Parco dell’Alta Murgia-Archeologia. Si tratta di un progetto digitale ideato da Pierfrancesco Rescio e realizzato dall’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio d’Angelo”- sede di Corato, con il contributo economico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, nell’ambito dell’Avviso “GeoEventi”, e intende segnalare centinaia di località archeologiche desumibili dalla letteratura scientifica che, a partire dal XVIII sec., investì il territorio murgese e che persiste ancora oggi.

La localizzazione è stata fisicamente posizionata tramite GPS e successivamente integrata nelle piattaforme digitali online, in modo da essere facilmente riconoscibile e consultabile attraverso pc, smartphone, tablet e raggiungibile con qualsiasi mezzo (in auto, in moto, in mountain bike, a cavallo o a piedi).

Lo scopo è riprendere quella stagione di studi, approfondimenti e scavi archeologici la cui stagione è iniziata nuovamente con il libro dell’archeologo Pierfrancesco Rescio intitolato “Ambiente, Paesaggio e Archeologia del Parco dell’Alta Murgia. Dai dinosauri agli insediamenti monastici”, Terlizzi 2023.

 

 

Mission dell’applicazione web

 

Lo scopo del presente portale è offrire l’immediata consultazione dei dati storico-archeologici provenienti da siti generalmente pluristratificati (cioè con vicende e fasi di cronologie diverse) che meritano di essere salvaguardati all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e nelle aree contigue.

Uno studio più approfondito, al quale il presente progetto si ispira, è fornito dal sopra citato volume, il quale presenta l’analisi descrittiva dei luoghi in una ricostruzione dell’ambiente che parte da 130 milioni di anni fa sino a oggi, in un continuum temporale senza soluzione di continuità.

Dalla fase antica ai periodi Paleolitico, Mesolitico e Neolitico sino ad arrivare alle età del Bronzo, del Ferro, dalla fase indigena, coloniale e romana sino al periodo altomedievale, per terminare con dati topografici relativi alle centuriazioni romane, agli assi stradali e ai tratturi, con mappe tematiche dettagliate.

 

 

Insediamenti archeologici

 

L’elenco dei siti archeologici è numerato secondo la cartografia stabilita dall’ente del Parco che suddivide gli insediamenti secondo una cronologia e una tipologia standardizzate.

Per questo motivo la numerazione verrà spesso ripetuta perché si tratta di uno stesso insediamento con più fasi abitative.

Al termine dell’elenco, che comprende ben 191 segnalazioni, se ne aggiungono altre 56 sia edite che inedite ricavate da varie segnalazioni e dallo spoglio delle riviste locali.

 

1. Spinazzola, Contrada Santiglia. Necropoli e abitato (IV-III sec. a.C.)

2-8. Minervino Murge, Contrada Le Chianche. Necropoli e abitato (VII-VI sec. a.C.)

3-4. Minervino Murge, Lama Cipolla (Bronzo antico-inizi età del Ferro, circa 2.150-1.000 a.C.)

5. Minervino Murge, Masseria Iambrenghi-Piano di ciminiera (Prima età del Ferro 1.000-700 a.C.)

6-7. Minervino Murge, Monte Scorzone (Neolitico-età del Ferro)

9. Minervino Murge, Contrada Carluva (Eneolitico-Bronzo (4.000-2.000 a.C.)

10. Minervino Murge, Masseria Caterina (Fasi iniziali dell'età del Bronzo, 2.000-1.500 a.C.)

11. Minervino Murge, Villaggio Minervino (VII-I sec. a.C.)

12-13-15. Ruvo di Puglia, Lago Magliato-Coppa di Sotto (età del Ferro-VI sec. a.C.-V sec. d.C.)

14-21. Ruvo di Puglia, Grotta del Vagno e Murgia Scorzoni (Paleolitico –età del Bronzo e del Ferro, fino al VII sec. a.C.)

16. Ruvo di Puglia, Contrada Patanella (IV-X sec.)

17. Bitonto, Torrequadra Villa Rogadeo (V-IV sec. a.C.)

18. Ruvo di Puglia, Murgia Castello (Prima età del Ferro-Età Classica)

19. Altro (da definire) Ruvo di Puglia, Murgia Ferrata (età del Bronzo)

20. Ruvo di Puglia, le Matine (VII-VI sec. a.C., età medievale)

21. Ruvo di Puglia, Lama delle Grotte (Paleolitico medio, circa 150.000-40.000 anni fa-età del Bronzo

22. Altamura, Contrada S. Spirito (Neolitico)

23-24. Altamura, Casal Sabini (Eneolitico-Bronzo finale-Età Classica ed Ellenistica)

25. Altamura, Grotte del Pulo (Neolitico-Bronzo-Prima età del Ferro-Età Classica, imperiale e tardoantica)

26. Altamura, Padula di Priore (Neolitico)

27. Altamura, Lamalunga (Paleolitico medio, 150.000-40.000 anni fa)

28. Altamura, Monte Chiancaro (Neolitico)

29. Altamura, Parco La Mena (età del Ferro, Classica ed Ellenistica)

30. Altamura, Le Casette di Castigliolo (Età del Ferro, Arcaica, Classica, Ellenistica, Tarda età repubblicana)

31-32-33. Altamura, Chiazzodda (Neolitico-Età Arcaica, VII-VI sec. a.C.)

34. Altamura, Lama di Canio (Neolitico)

35. Altamura, Masseria Santoro (Neolitico)

36. Altamura, Solagne (Neolitico)

37. Altamura, Buoncammino (Prima età del Ferro-Età Classica V-IV sec. a.C.)

38. Altamura, Masseria Cascettaro (Neolitico-Età del Ferro)

39. Altamura, Masseria delle Monache (Neolitico)

40. Altamura, Iazzone (Neolitico)

41. Cassano delle Murge, La Grotta (Neolitico)

42-43. Corato, San Magno (Prima età del Ferro-Età Arcaica)

44. Ruvo di Puglia, Serrone di Cristo (Bronzo finale, 1.150-1.000 a.C.-Età Arcaica)

45. Ruvo di Puglia, Pennacchiello (Bronzo-Età del Ferro)

46. Cassano delle Murge, Lago Gemmula (periodo incerto)

47. Cassano delle Murge, Lago di Battaglia (Periodo incerto)

48-49-50-51-52-53-54-55-56. Poggiorsini, Fontana Adogna (Neolitico-Bronzo, Età del Ferro-Età romano-repubblicana e imperiale)

57-58-59-60. Poggiorsini, Masseria di Cristo (Neolitico-Età classica-Età romano imperiale)

61-62-63-64-65-109-110. Poggiorsini, Fornasiello (Neolitico-Età arcaica-Indigena)

66-67-68-69. Poggiorsini, Masseria Filieri (Bronzo-Ferro-Età Ellenistica-romano-imperiale)

70-71-72. Poggiorsini, Masseria Melodia (Bronzo-Prima età del Ferro- Età repubblicana-Medievale)

73. Poggiorsini, Canale Capo d'Acqua (Neolitico)

74. Gravina in Puglia, Masseria Pantano (Prima età del Ferro-Età Arcaica-Età Classica-Età Ellenistica)

75-76-77-78-80. Gravina in Puglia, Borgo Murgetta (Neolitico-Bronzo-Ferro)

79. Gravina in Puglia, Murge Pellicciari (Età imperiale, I-III sec. d.C.)

81. Gravina in Puglia, Jazzo Portico (Bronzo)

82. Gravina in Puglia, Piane Piizzi (Neolitico)

83. Gravina in Puglia, Casa San Paolo (Neolitico- Età Ellenistica-Età imperiale-Paleocristiano)

87-88-101-102-103. Gravina in Puglia, Villa Filippi (Neolitico-Ellenistico-Repubblicano)

89-90-91-92-93-95-96. Gravina in Puglia, Podere Santa Elisabetta (Neolitico-Ellenistico-Età tardoantica)

94. Gravina in Puglia, Jazzo Lamadama (Bronzo)

97. Gravina in Puglia, Jazzo Lama Cantarella (Neolitico-Bronzo-Prima età del Ferro-Età arcaica)

99-100. Gravina in Puglia, Masseria S. Mauro (Bronzo-età del Ferro-Ellenistico)

104. Gravina in Puglia, Masseria Costarizza (Età Ellenistica)

105. Gravina in Puglia, Podere Sant'Alfonso (Età Ellenistica)

106. Gravina in Puglia, Tra Podere San Nicola e Podere San Carlo (Neolitico)

107-108. Gravina in Puglia, Oriente (Ellenistica-Età tardoantica)

111-112. Gravina in Puglia, Tra Podere Santa Maria e Podere Sant'Umberto (Neolitico)

113-114-115. Poggiorsini, Capo d'acqua e SP 230, Età Classica-Ellenistica- repubblicana)

116. Poggiorsini, Il Cavone (età Mesolitica o età del Bronzo)

117. Poggiorsini, Santissima-Masseria Spineto (Età imperiale)

118. Spinazzola, Contrada Mazzucchera (Periodo imperiale)

119. Spinazzola, Masseria Rago (Età imperiale)

120. Altamura, Belmonte (Età altomedievale)

121. Spinazzola, Lamalunga (Età primoimperiale)

122. Spinazzola, Chiancara inferiore (Età arcaica)

123. Spinazzola, Lama Marangia (Neolitico)

124. Spinazzola, Madonna del Sabato (Età arcaica)

125. Altamura, Masseria Losurdo (Neolitico)

126. Spinazzola, Torre Disperata (Età del Ferro)

127. Minervino Murge, Stazione (età Ellenistica)

128. Altamura, Montedoro, Altamura (Eneolitico-Tardoantico)

129. Minervino Murge, Cappuccini (Età Ellenistica)

130. Minervino Murge, Torlazzo (Neolitico-Età tardorepubblicana)

131. Minervino Murge, San Vito (Età tardoantica)

132. Minervino Murge, Porcili

133. Minervino Murge, Pagliarone (Età imperiale)

134. Minervino Murge, Contrada Castello

135. Altamura, Masseria S. Giovanni (Neolitico medio-finale)

136. Masseria Priore (Neolitico)

137. Padula di Priore (Neolitico)

138. Santeramo in Colle, Masseria Conte (Santeramo in Colle)

139. Altamura, Masseria De Mari (Neolitico)

140. Altamura, Masseria S. Agostino (Neolitico)

141. Altamura, Lamia Mosca (Neolitico)

142. Altamura, Murgia Catena (Neolitico)

143. Altamura, Lamia Recchia (Eneolitico-Bronzo)

144. Santeramo in Colle, Monte Fungale (Neolitico)

145. Altamura, Masseria Castello (Bronzo)

146. Altamura, Dirienzo (Neolitico-Età primoimperiale)

147. Altamura, Masseria Serra Loparco

148. Santeramo in Colle, Masseria della Chiesa (Neolitico)

149. Matera, Jazzo S. Lucia (Neolitico)

150. Altamura, Lamia Girolamo (Neolitico-Bronzo)

151. Santeramo in Colle, Masseria Giandomenico (Neolitico)

152. Altamura, Malerba I-II-II

153. Altamura, circuito delle mura megalitiche (età Arcaica-Ellenistica)

154. Andria, Monte Savignano (Età del Ferro-Età arcaica)

155. Corato, Masseria Coppa (Tardoantico)

156. Altamura, via Bari (Età arcaica)

157. Corato, San Magno, (Età ellenistica-Tardoantica)

158. Andria, Monte S. Barbara

159. Andria, Monte Faraone (Neolitico-Medievale)

160. Santeramo in Colle, Masserie Di Santo e Bonifacio

161. Altamura, Chiesa-grotta di Curto li Rizzi in territorio di Altamura (Medioevo)

162. Altamura, Carpentino

163. Altamura, Fornello

164. Altamura, Pontrelli (Neolitico)

165. Matera, Altamura, Porcile Venusio (Neolitico)

166. Santeramo in Colle, Fontana di Tavola

167. Altamura, Jazzo Vecchio (Neolitico)

168. Gravina in Puglia, Botromagno e Padre Eterno (dal Neolitico a oggi)

169. Gravina in Puglia-Altamura, resti della via Appia 1 (Età romana)

170. Altamura, resti della via Appia 2 (Età romana)

171. Poggiorsini, Garagnone (Età medievale)

172. Altamura, Cava Pontrelli (130 milioni di anni)

173. Andria, Castel del Monte (XIII sec.)

174. Altamura, Curtopassi (Paleolitico Inferiore e Medio)

175. Altamura, La Petrosa (Paleolitico Inferiore e Medio)

176. Altamura, Casalia (Paleolitico Inferiore e Medio)

177. Altamura, Serra di Mele (Paleolitico Inferiore e Medio)

178. Altamura, Masseria Pascano (Paleolitico Inferiore e Medio)

179. Altamura, Marene (Paleolitico Inferiore e Medio)

180-181. Altamura, Monte Povero 1-2 (Paleolitico Inferiore e Medio)

182. Altamura, Serra Tonna (Paleolitico Inferiore e Medio)

183. Altamura, Vùcculo (Paleolitico Inferiore e Medio)

184. Altamura, Lama di Nebbia 1-2-3-4-5-6 (Paleolitico Inferiore e Medio)

185. Altamura, Masseria Facciomini (Paleolitico Inferiore e Medio)

186. Altamura, Masseria Vitusiello (Paleolitico Inferiore e Medio)

187. Altamura, la Pagliara (Paleolitico Inferiore e Medio)

188. Altamura, Masseria Marinella (Paleolitico Inferiore e Medio)

189. Altamura, San Giorgio di Carpentino (epoca medievale)

190. Altamura, Monte Castiglione (età del Ferro)

191. Altamura, Scalcione (età del Ferro)

 

 

 

Autore: Pierfrancesco Rescio

 

Laureato in lettere, specializzato in Archeologia Medievale e Dottore di Ricerca, ha scritto e pubblicato diversi libri.

Oltre 60 pubblicazioni scientifiche, specialmente Italia, Canada e Gran Bretagna, e 17 monografie, spaziando dalle tecniche costruttive medievali e preindustriali sino alla geoarcheologia e all’analisi stratigrafica dei terreni per mezzo di scavi scientifici e consulenze con imprese di scavo e restauro.

Diversi gli scavi diretti tra i quali l’importante Castello di Trani, la Cattedrale di Bitonto, il monastero di S. Chiara, l’Anfiteatro di Lecce, il monastero di S. Nicola delle Isole Tremiti oltre a decine di studi e indagini durante la realizzazione della metropolitana nuova di Napoli, i villaggi preistorici di Buccino, Nola, Ercolano, Salerno e altre località straniere come in Tunisia e Francia.

 

 

 Credits

Francesco Iacovelli, Michele Iacovelli, Pamela Iacovelli, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Pierfrancesco Rescio 

 

Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Clicca su ACCETTO per consentire l'utilizzo dei Cookies oppure clicca su DECLINO per proseguire in forma anonima